Senza un’adeguata pastorale degli adulti

la comunità
rischia di essere
sterile, d’interrompere la trasmissione del messaggio
tra le generazioni e soprattutto di non vedere come il
Vangelo entra in dialogo con la cultura del nostro tempo
e la feconda.
A
fondamento della “fatica” della nuova evangelizzazione
sta quindi la motivazione missionaria.
Il volume vuole aiutare a farsi
un’idea della direzione da prendere affinché una
parrocchia possa rinnovare la propria vocazione.
Il
lettore potrà trovarvi una serie di riflessioni
presentate in maniera piana e semplificata per ottenere
quasi una mappa ragionata di questioni, problemi e
possibili soluzioni. In primo piano vengono posti la
logica e i passaggi di un progetto parrocchiale
percorribile, di cui saranno animatori il parroco e il
consiglio pastorale.
Una proposta di cinque percorsi
di evangelizzazione e formazione e alcune indicazioni
per preparare un itinerario nelle proprie comunità
concludono il volume, frutto di molti anni di cammino di
fede con gruppi di adulti e di servizio pastorale in
parrocchie della diocesi di Roma
sommario