La forma missionaria della chiesa
Indicazioni teologico-pastorali
“Il titolo più esatto per questa relazione potrebbe
essere: quale Chiesa ha senso nella prassi pastorale?
Non possiamo non prendere coscienza, infatti, che sia
nella riflessione teologica che nella prassi la Chiesa
appare spesso come problema.
Nonostante l’enorme afflusso di pellegrini in
determinate occasioni, l’attuale organizzazione della
Chiesa è vista problematicamente non solo da
intellettuali e persone critiche ma anche e soprattutto
da molti vescovi e teologi. E’ in discussione per il suo
rapporto con la modernità.
E’ in discussione il modello di fede e di missione che
vivono i cristiani dentro di essa. E’ in discussione la
sua organizzazione interna. In buona sostanza: si vuole
una Chiesa diversa. Centrata sul recupero delle
categorie bibliche e patristiche fatte dal Concilio (in
modo particolare la categoria “Chiesa povera e Chiesa di
poveri”) e in rapporto con la teologia dei segni dei
tempi.
Da questi autori e responsabili ecclesiali il tema
sembra così determinante per il “futuro del
cristianesimo” che è continuamente oggetto di
riflessione, anche recentemente...[leggi
tutto]
Meddi L. La forma missionaria della
Chiesa. Istanze dalla prassi pastorale, in Aiosa
C.-Giorgio G. (a cura di), Credo la santa Chiesa
cattolica, la comunione dei santi, Edb, Bologna 2011,
71-111.
leggi tutto il testo
| commenta
| iscriviti
alla mailing list
|