Sito di
Luciano Meddi, presbitero
nella diocesi di Roma, docente ordinario
di catechetica missionaria nella Università Urbaniana
|
   
|
|
Incontrare
la Bibbia
nel contesto culturale oggi.
Il compito attualizzante della
pastorale biblica
Luciano Meddi,
in Istituto di Catechetica Università Pontificia
Salesiana-Pastore C. (a cura), "Viva ed efficace è la
parola di Dio" (eb 4,32). Linee per l'animazione biblica
della pastorale, Elledici, Torino 2010, 53-66.
È
difficile per l’uomo/donna contemporanei, che vivono in
Italia o in Europa, incontrare la Bibbia? Apparentemente
no. Lo testimoniano indagini sociologiche recenti.
Tuttavia una attenta ricostruzione del fenomeno biblico
metterebbe in evidenza che tale abbondante trasmissione
del testo biblico nelle diverse forme e codificazioni
non permetta un incontro “vero” e che i credenti
facciano ancora fatica ad abitare la loro casa e
comprendere le radici della loro cultura.
Lo spettatore, il navigante di internet e anche lo
stesso partecipante delle liturgie, difficilmente sono
aiutati ad entrare in contatto profondo con il testo.
Il più delle volte la preoccupazione dell’offerta si
limita alla trasmissione dei racconti
senza affrontare la questione del messaggio e come
questo possa illuminare l’esistenza quotidiana.
Questa preoccupazione non è solo di oggi.
Scopo di questa riflessione sarà quello di recuperare
dalla storia recente quasi un
modello per la attualizzazione
che possa essere da guida per gli animatori biblici
nella azione pastorale. Non sarà possibile affrontare
tutti gli elementi che compongono la questione. Non
saranno esaminati i temi relativi alle forme di
incontro, al contesto spirituale della lettura del
testo, al ruolo della comunità nell’opera di
discernimento, alla analisi delle competenze da
sviluppare e correggere nei destinati.
leggi il testo
|
commenta
|
iscriviti alla mailing list
|
|
|