Generare credenti
Meddi L., Generare credenti. La complessa realtà pastorale dell’iniziazione cristiana, in Insieme Catechisti, 1991,41, II-XIV. Chissà se ce ne siamo […]
Generare credenti Leggi l'articolo »
Meddi L., Generare credenti. La complessa realtà pastorale dell’iniziazione cristiana, in Insieme Catechisti, 1991,41, II-XIV. Chissà se ce ne siamo […]
Generare credenti Leggi l'articolo »
Il modello di catechesi di papa Francesco si inserisce nella tradizione del movimento
catechistico riequilibrando aspetti recenti solo preoccupati della crisi della trasmissione
della dottrina e rimettendo al centro il compito della formazione dei battezzati perché
siano aiutati ad essere discepoli, cioè missionari.
Papa Francesco e la catechesi Leggi l'articolo »
Sono convinto che la prospettiva migliore sia ancora quella proposta al Sinodo della fine degli anni ’80. Essa fu ampiamente discussa e accettata dalle forze vive della Diocesi, ma inaspettatamente non arrivò alla celebrazione finale del sinodo stesso.
Annuncio e catechesi per il futuro missionario di Roma Leggi l'articolo »
Emerge l’esigenza, anche per la Chiesa di Roma, impegnata nella celebrazione del Sinodo diocesano, di un itinerario di riflessione e
Documento per la discussione delle Assemblee dei catechisti 1987 Leggi l'articolo »
Parrocchia, movimenti, percorsi formativi per adulti e altro nella intervista a don Luciano Meddi realizzata da Piotr Dziubak della Sirt
Parrocchia, movimenti, associazioni e Nuova Evangelizzazione Leggi l'articolo »
La catechesi a Roma negli anni ’80. A volte documentare il passato non è solo esercizio di memoria, magari per non far cadere nell’oblio il lavoro di molte e significative persone; a volte è utile per aprire strade nel futuro. Per il futuro del cristianesimo abbiamo bisogno di processi formativi coraggiosi, come quelli intrapresi negli anni ’80 e culminati nei documenti preparatori al Sinodo Romano.
La catechesi a Roma. Appunti per una memoria Leggi l'articolo »
La catechesi è in cerca di una sua identità nella missione della Chiesa e soprattutto nei contesti di Nuova
Rinnovare lo sforzo per una adeguata pastorale degli adulti è un compito ineludibile per il futuro del cristianesimo. Ma questo desiderio e necessità non sembra realizzarsi nella maggioranza delle nostre parrocchie. Questo libro invita le comunità parrocchiali, i diversi soggetti pastorali e in primo luogo i presbiteri e i parroci, a creare le condizioni per realizzare proposte stabili per coloro che desiderano fare un cammino formativo
Troppo spesso documenti e riflessioni individuano il rinnovamento della pastorale nel fatto che le condizioni socio-culturali sono mutate. In questa
Il compito della parrocchia nella Chiesa Locale Leggi l'articolo »
Parlare nuovamente di catechesi degli adulti in parrocchia a cinquanta anni dal Vaticano II? È come dire che occorre riflettere
La lecture del la Bible comme expérience de rencontre dans le contexte culturel d’aujourd’hui. L’actualisation: un devoir de la pastorale
L’actualisation: un devoir de la pastorale biblique Leggi l'articolo »
Mi ritrovo molto nelle riflessioni di R. Gibellini che colloca le idee missionarie di Papa Francesco all’interno della evoluzione di teologia e catechesi missionaria del XX secolo. Non senza originalità.
Educare la risposta della fede, formare la vita cristiana Perché abbiamo bisogno di una NE? La causa principale è la
La catechesi a servizio della Nuova Evangelizzazione Leggi l'articolo »
1. Riforma della chiesa e rapporto con le culture Quale idea di Missione e di Nuova Evangelizzazione sta comunicando Papa
Un tema da ripensare nella vita della comunità cristiana. Prospettive pastorali. Quello che segue è lo schema utilizzato nella conferenza
Ho già presentato alcune riflessioni teologiche e pastorali sul tema della Riforma come compito della Chiesa (Desiderio di riforma). questa
Chiesa Italiana: povertà, alterità e belleza Leggi l'articolo »
Meddi L., Il tempo della Nuova Evangelizzazione. Risorsa per i catechisti nell’attuale contesto culturale e religioso. Intervento al Convegno dei
Il catechista per la Nuova Evangelizzazione Leggi l'articolo »
Presento il paragrafo II dell’articolo Meddi L., Criteri e vie della missione delle comunità cristiane in un mondo che cambia,